Principio di incertezza di Heisenberg: che qualunque cosa tu abbia studiato anche tu sia cambiato. Alla fine, è diventato chiaro che tutti gli scienziati erano partecipanti a un universo partecipativo che non permetteva a nessuno di essere un semplice osservatore.
(Heisenberg uncertainty principle: that whatever you studied you also changed. In the end, it became clear that all scientists were participants in a participatory universe which did not allow anyone to be a mere observer.)
Il principio di incertezza di Heisenberg evidenzia l'idea che l'osservazione colpisca l'osservazione. In sostanza, l'atto di studiare un fenomeno altera il suo stato, dimostrando che gli scienziati non possono rimanere distaccati dalla loro ricerca. Questo principio indica un aspetto fondamentale dell'interazione nella scienza, suggerendo che ogni osservazione è influenzata dall'osservatore.
Nel libro di Michael Crichton "The Lost World", questo concetto è ampliato per illustrare un universo partecipativo. Il testo sottolinea che tutti gli scienziati sono partecipanti attivi nei loro studi, sfidando la nozione di osservazione puramente oggettiva. Di conseguenza, i ricercatori svolgono un ruolo nel modellare la realtà che indagano, rafforzando l'interconnessione della conoscenza e dell'esplorazione.