Sospetto che gli scienziati siano guidati dal senso che il mondo là fuori - realtà - contenga un ordine nascosto e lo scienziato sta cercando di chiarire l'ordine nascosto nella nostra realtà. E quell'impulso è ciò che lo scienziato condivide con il mistico. L'impulso di arrivare al fondo delle cose. Per sapere come funziona davvero il mondo. Conoscere la natura delle cose.


(I suspect that scientists are driven by the sense that the world out there - reality - contains a hidden order, and the scientist is trying to elucidate the hidden order in our reality. And that impulse is what the scientist shares with the mystic. The impulse to get to the bottom of things. To know how the world really works. To know the nature of things.)

(0 Recensioni)

Nel suo libro "Travels", Michael Crichton riflette sulla motivazione intrinseca degli scienziati, suggerendo che sono spinti dal desiderio di scoprire l'ordine sottostante all'interno della realtà. Questa ricerca non è esclusivamente accademica; Rispecchia la ricerca dei mistici che cercano una comprensione più profonda. Il desiderio di comprendere la vera natura del mondo unisce entrambi i regni, evidenziando un fascino condiviso per i meccanismi che governano l'esistenza.

Crichton implica che questa spinta è fondamentale per lo sforzo scientifico, poiché gli scienziati si sforzano di rivelare le complessità dell'universo. Sia gli scienziati che i mistici sono uniti nella loro esplorazione della verità, spinti dalla curiosità e da un profondo desiderio per cogliere le complessità della vita. Questa connessione tra scienza e misticismo sottolinea il desiderio umano universale di conoscenza e comprensione.

Page views
41
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.