Negli anni '80, alcune società di ingegneria genetica iniziarono a chiedere: "Qual è l'equivalente biologico di un Walkman Sony?" Questi
(In the 1980s, a few genetic engineering companies began to ask, "What is the biological equivalent of a Sony Walkman?" These)
Negli anni '80, sono emerse società innovative di ingegneria genetica con una domanda chiave: quale meraviglia tecnologica nel regno biologico potrebbe essere paragonato a un Walkman Sony? Questa indagine riflette un cambiamento significativo nella comprensione e nell'applicazione della genetica, prevedendo un futuro in cui la manipolazione genetica potrebbe essere accessibile e di grande impatto come i dispositivi musicali portatili in quel momento.
L'esplorazione di questo concetto alla fine ha portato a nuove possibilità e progressi in biotecnologia, come illustrato nel "Jurassic Park" di Michael Crichton. Il libro approfondisce le implicazioni di tale ingegneria genetica, sollevando preoccupazioni etiche e le potenziali conseguenze del riportare in vita le specie estinte attraverso sofisticate tecniche biologiche.