È difficile osservare senza imporre una teoria per spiegare ciò che stiamo vedendo, ma il problema con le teorie, come ha detto Einstein, è che spiegano non solo ciò che si osserva ma ciò che può essere osservato. Iniziamo a costruire aspettative in base alle nostre teorie. E spesso quelle aspettative si frappongono.


(It's hard to observe without imposing a theory to explain what we're seeing, but the trouble with theories, as Einstein said, is that they explain not only what is observed but what CAN BE observed. We start to build expectations based on our theories. And often those expectations get in the way.)

(0 Recensioni)

Nel suo libro "Travels", Michael Crichton riflette sulle sfide dell'osservazione, suggerendo che l'applicazione di teorie può distorcere la nostra comprensione di ciò che vediamo. Sottolinea la preoccupazione chiave che quando abbiamo teorie preconcette, tendiamo a creare aspettative sulle osservazioni future. Queste aspettative possono in definitiva offuscare il nostro giudizio e ostacolare la nostra capacità di vedere le cose come sono veramente.

Attingendo a una citazione di Einstein, Crichton sottolinea che mentre le teorie possono aiutarci a spiegare le osservazioni, modellano anche le nostre percezioni su ciò che è possibile osservare. Questa interazione tra teoria e aspettativa può portare a una visione ristretta della realtà, ricordandoci di rimanere cauti su come i nostri quadri teorici influenzano la nostra comprensione del mondo che ci circonda.

Page views
63
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.