In "44 Scotland Street" di Alexander McCall Smith, la narrazione suggerisce che la conoscenza scientifica può essere vista come modellata da fattori sociali, sollevando domande sulla sua veridicità. Questa prospettiva può essere comodamente dibattuta in contesti familiari come Parigi, dove ci si sente sicuro. Tuttavia, la situazione cambia drammaticamente quando si è alti nel cielo, basandosi su questa comprensione molto scientifica per la sicurezza durante un volo.
Questa giustapposizione evidenzia il contrasto tra le discussioni teoriche della conoscenza e le realtà pratiche della vita. Sebbene sia facile sfidare la validità della scienza in un ambiente astratto, la dipendenza dai principi scientifici diventa innegabile quando la vita è in equilibrio a trentacinquemila piedi, sottolineando l'importanza di riconoscere la vera natura della conoscenza scientifica.