In "44 Scotland Street" di Alexander McCall Smith, l'autore esplora un moderno paesaggio sociale in cui i baci sono diventati gesti casuali privi di significato significativo. Ciò riflette una visione più ampia delle relazioni in cui le interazioni superficiali oscurano le connessioni emotive più profonde. I personaggi si impegnano in queste banali manifestazioni di affetto, evidenziando un cambiamento culturale nel modo in cui viene percepita l'intimità.
Questo spostamento solleva domande sull'autenticità delle relazioni nella società contemporanea. Quando tali gesti diventano all'ordine del giorno, il loro valore diminuisce, suggerendo un desiderio di connessioni più significative. McCall Smith usa questo motivo per criticare la superficialità delle interazioni moderne, invitando i lettori a riflettere sulla natura delle proprie relazioni.