Nessuna bestia così feroce ma conosce un tocco di pietà. - William Shakespeare Richard III {ACT I, scena II} La protezione non è un principio ma un espediente. - Benjamin Disraeli, 1804-1881
(No beast so fierce but knows some touch of pity. - William Shakespeare Richard III {Act I, scene ii} Protection is not a principle but an expedient. - Benjamin Disraeli, 1804-1881)
La citazione di Richard III di Shakespeare suggerisce che anche le creature più selvagge possiedono una capacità intrinseca di compassione. Questa nozione sottolinea la complessità del carattere, il che implica che la brutalità non nega la capacità di provare empatia. Serve da promemoria che tutti, indipendentemente dalle loro azioni o comportamenti, hanno il potenziale di sensibilità e comprensione sotto la superficie.
Al contrario, l'affermazione di Disraeli secondo cui la protezione è semplicemente un espediente piuttosto che un principio guida mette in discussione le motivazioni dietro le azioni intese a salvaguardare gli altri. Questa idea, articolata in "L'innesto" di Martina Cole, indica che a volte vengono adottate misure protettive per motivi egoistici piuttosto che un vero impegno per il benessere degli altri. Questa prospettiva sfida il lettore a riflettere sull'autenticità delle intenzioni protettive nelle relazioni sociali.