O figlio mio Absalom,' disse Bean piano, conoscendo per la prima volta il tipo di angoscia che poteva strappare tali parole dalla bocca di un uomo. «Figlio mio, figlio mio Assalonne. Vorrei Dio che potessi morire per te, o Assalonne, figlio mio. I miei figli!
(O my son Absalom,' Bean said softly, knowing for the first time the kind of anguish that could tear such words from a man's mouth. 'my son, my son Absalom. Would God I could die for thee, O Absalom, my son. My sons!)
In "Ender's Shadow" di Orson Scott Card, un momento potente viene catturato con la supplica di un padre in lutto per suo figlio, Absalom. Il personaggio Bean esprime profondo dolore e angoscia per la sua perdita, illustrando il profondo dolore che accompagna la morte di una persona cara. Questo grido di disperazione evidenzia la connessione tra genitore e figlio, sottolineando quanto un genitore farebbe per proteggere la propria prole. Le parole riflettono non solo il dolore personale ma anche il tema universale dell’amore e del sacrificio dei genitori. Il lamento di Bean riecheggia il sentimento di molti che hanno affrontato sofferenze simili, in risonanza con l'idea che non esiste amore più grande di quello che un genitore nutre per il proprio figlio. Questo momento sottolinea le profonde lotte emotive affrontate dai personaggi e aggiunge profondità all'esplorazione delle relazioni nella storia.
In "Ender's Shadow" di Orson Scott Card, un momento potente viene catturato con la supplica di un padre in lutto per suo figlio, Absalom. Il personaggio Bean esprime profondo dolore e angoscia per la sua perdita, illustrando il profondo dolore che accompagna la morte di una persona cara. Questo grido di disperazione evidenzia la connessione tra genitore e figlio, sottolineando quanto un genitore farebbe per proteggere la propria prole.
Le parole riflettono non solo il dolore personale ma anche il tema universale dell’amore e del sacrificio dei genitori. Il lamento di Bean riecheggia il sentimento di molti che hanno affrontato sofferenze simili, in risonanza con l'idea che non esiste amore più grande di quello che un genitore nutre per il proprio figlio. Questo momento sottolinea le profonde lotte emotive affrontate dai personaggi e aggiunge profondità all'esplorazione delle relazioni nella storia.