Una delle promesse che facciamo l'una all'altra è che cercheremo di recuperare le nostre vittime, cercare di non abbandonare i nostri morti ai coyote.
(One of the promises we make to one another is that we will try to retrieve our casualties, try not to abandon our dead to the coyotes.)
In "Sloucheding verso Betlemme" di Joan Didion, l'autore sottolinea l'importanza della solidarietà e della responsabilità nelle relazioni umane. Riflette sul tessuto culturale e sociale che lega gli individui, evidenziando l'impegno non detto a guardarsi l'uno con l'altro, specialmente in tempi di crisi o perdita. Questa promessa implica un profondo senso di lealtà e compassione che dovrebbe trascendere le circostanze individuali, garantendo che nessuno sia lasciato alle spalle durante i periodi difficili.
L'osservazione toccante di Didion sottolinea l'obbligo morale di onorare e ricordare quelli che abbiamo perso. Affermando che non dovremmo abbandonare i nostri morti ai coyote, illustra poeticamente la necessità di riconoscere e recuperare le nostre vittime, sia letteralmente che metaforicamente. Ciò richiama l'attenzione sul valore della memoria e sull'esperienza umana condivisa, in cui l'atto di ricordo diventa una parte essenziale del mantenimento di connessioni all'interno di una comunità.