Il potere non è né maschio né femmina.


(Power is neither male or female.)

(0 Recensioni)

Nel libro di Michael Crichton "Disclosure", viene esplorato il tema delle dinamiche di potere, sottolineando che il potere è una forza neutrale, non intrinsecamente legata al genere. La narrazione illustra come gli individui possono manipolare il potere indipendentemente dalla loro identità di genere, mostrando che la competenza e la capacità trascendono i ruoli di genere tradizionali. L'affermazione di Crichton secondo cui "il potere non è né maschio o femmina" funge da esame critico delle opinioni sociali sulla leadership e sull'autorità. Sfida i lettori a riconsiderare i loro pregiudizi e preconcetti su chi può esercitare il potere efficace in vari contesti.

Nel libro di Michael Crichton "Disclosure", viene esplorato il tema delle dinamiche di potere, sottolineando che il potere è una forza neutrale, non intrinsecamente legata al genere. La narrazione illustra come gli individui possono manipolare il potere indipendentemente dalla loro identità di genere, mostrando che la competenza e la capacità trascendono i ruoli di genere tradizionali.

L'affermazione di Crichton secondo cui "il potere non è né maschio o femmina" funge da esame critico delle opinioni sociali sulla leadership e sull'autorità. Sfida i lettori a riconsiderare i loro pregiudizi e preconcetti su chi può esercitare il potere efficace in vari contesti.

Page views
60
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.