Sanders aveva combattuto la mentalità della scuola B che aveva esemplificato. Dopo aver visto questi laureati andare e venire, Sanders aveva finalmente concluso che c'era un difetto fondamentale nella loro istruzione. Erano stati addestrati a credere di essere equipaggiati per gestire qualsiasi cosa. Ma non esisteva abilità e strumenti General Managerial.
(Sanders had fought the B-school mentality that she exemplified. After watching these graduates come and go, Sanders had finally concluded that there was a fundamental flaw in their education. They had been trained to believe that they were equipped to manage anything. But there was no such thing as general managerial skill and tools.)
Nel libro "Disclosure" di Michael Crichton, il personaggio Sanders critica la mentalità prevalente trovata nelle business school. Dopo aver osservato numerosi laureati nel corso degli anni, crede che ci sia un difetto cruciale nel modo in cui sono educati, portando a una fiducia fuorviata nelle loro capacità. Viene insegnato a pensare di possedere capacità manageriali universali, ma Sanders sostiene che tali abilità non esistono veramente.
Le sue riflessioni evidenziano un divario tra la formazione teorica e le sfide del mondo reale, suggerendo che l'educazione aziendale può trascurare le complessità della gestione che richiedono più che semplicemente conoscenze applicate. Questa critica serve da promemoria dell'importanza dell'esperienza pratica e dell'adattabilità nella leadership efficace.