In "At The Reunion Buffet" di Alexander McCall Smith, il protagonista riflette sull'idea di partecipare a una riunione e giunge alla conclusione che potrebbe non valere la pena. Considera la riunione come una fonte extra di stress che complica inutilmente la sua vita e crede che sia meglio lasciare il passato alle spalle piuttosto che rivisitarla. La frase "Non avevamo bisogno di riscaldare i piatti freddi dal passato" suggerisce che i ricordi legati a quegli eventi potrebbero essere meglio lasciati indisturbati.
Questo sentimento evidenzia l'onere emotivo che può venire con la riconnessione con persone e ricordi che potrebbero non avere più lo stesso significato. Invece di trovare chiusura o gioia, percepisce la riunione come una potenziale fonte di disagio, indicando il desiderio di concentrarsi sul presente piuttosto che rivivere vecchie esperienze. In definitiva, l'idea trasmessa è quella di valutare la pace e la semplicità attuali sulle complessità delle relazioni passate.