Nel suo libro "Il club del venditore di grande successo", Chris Murray riflette su una vita vissuta senza scopi o aspirazioni future. Confronta questa esistenza con quella di un gabbiano, eliminando gli scarti rimasti, che simboleggia una lotta quotidiana per la sopravvivenza ma non offre alcuna appagamento. Questa metafora illustra un'esistenza vuota caratterizzata da una mancanza di ambizione o direzione.
Murray suggerisce che vivere esclusivamente nel presente senza pianificare il futuro porta a una vita irrilevante. Sottolinea l'importanza di avere una visione e stabilire obiettivi, il che implica che senza questi rischia di cadere in una routine monotona priva di significato. Le sue intuizioni incoraggiano i lettori a cercare una vita più gratificante e mirata piuttosto che semplicemente "arrivare".