La primavera è stretta. Scallerà di se stesso. Questo è ciò che è così conveniente nella tragedia. Il minor turno del polso farà il lavoro. . . Il resto è automatico. Non è necessario sollevare un dito. La macchina è in perfetto ordine; È stato oliato dall'inizio del tempo e funziona senza attrito. . . La tragedia è pulita, è riposante, è impeccabile. . . In una tragedia, nulla è in dubbio e il destino di tutti è noto. Ciò rende la tranquillità. . . La tragedia è riposante; E il motivo è che la speranza, quella cosa sporca e ingannevole, non ha parte. Non c'è speranza. Sei intrappolato.


(The spring is wound up tight. It will uncoil of itself. That is what is so convenient in tragedy. The least little turn of the wrist will do the job . . . The rest is automatic. You don't need to lift a finger. The machine is in perfect order; it has been oiled ever since time began, and it runs without friction . . . Tragedy is clean, it is restful, it is flawless . . . In a tragedy, nothing is in doubt and everyone's destiny is known. That makes for tranquility . . . Tragedy is restful; and the reason is that hope, that foul, deceitful thing, has no part in it. There isn't any hope. You're trapped.)

📖 Jean Anouilh

🌍 Francese

🎂 June 23, 1910  –  ⚰️ October 3, 1987
(0 Recensioni)

Nella citazione di "Antigone" di Jean Anouilh, l'autore riflette sulla natura della tragedia, interpretandola come una macchina ben oliata che funziona automaticamente. L'idea è che la tragedia si svolge senza sforzo, con una semplice svolta di destino che innescano risultati inevitabili. La prevedibilità degli eventi tragici porta un senso di calma, poiché tutto è predeterminato, eliminando l'incertezza e il dubbio. Questa inevitabilità fornisce un certo fascino alla tragedia, presentandolo come un'esistenza impeccabile e pacifica.

Inoltre, Anouilh sottolinea che la tragedia è priva di speranza, che considera un'emozione ingannevole. L'assenza di speranza crea un senso di intrappolamento, in cui i personaggi sono limitati ai loro destini senza alcuna possibilità di cambiamento o redenzione. Questa netta realizzazione contribuisce alla natura riposante e pulita della tragedia, in quanto toglie il caos spesso associato alla speranza e all'ambizione. In questa prospettiva, la tragedia offre un peculiare senso di tranquillità, presentando un mondo in cui i destini sono risolti e non c'è lotta contro l'inevitabile.

Page views
64
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.