Mi disgusta, tutti voi, con la tua felicità! Con la tua vita che deve essere amata a tutti i costi. {…} Sputo sulla tua idea di vita! {…} Siete tutti come i cani che leccano tutto ciò che odorano! {…} Non voglio capire. Sono qui per qualcosa di diverso dalla comprensione. Sono qui per dirti di no e per morire. Per dirti di no e morire.
(You disgust me, all of you, with your happiness! With your life that must be loved at all costs. {…} I spit on your idea of life! {…} You are all like dogs that lick everything they smell! {…} I do not want to understand. I am here for something other than understanding. I am here to tell you no, and to die. To tell you no and to die.)
Il passaggio citato esprime un profondo disprezzo per le idee convenzionali di felicità e vita abbracciate dagli altri. L'oratore sente una forte repulsione nei confronti di coloro che sembrano amare la loro esistenza incondizionatamente, paragonandoli a bestie acritiche. Questo rifiuto indica una profonda alienazione dalle norme sociali e una riluttanza a conformarsi o trovare valore in una vita dedicata al piacere e alla gioia superficiale.
Inoltre, l'oratore sottolinea il desiderio di autenticità rispetto a qualsiasi tentativo di comprendere o accettazione dei valori tradizionali. La loro dichiarazione di essere presente non per la comprensione, ma per esprimere la negazione sottolinea una lotta contro le pressioni sociali. La ripetizione della frase "per dirti di no e morire" rafforza una tragica determinazione, evidenziando la convinzione che la vera esistenza possa risiedere in opposizione ai valori del mondo che li circonda.