In "I colori di tutti i bovini", Alexander McCall Smith tocca il tema dello scetticismo nei confronti dell'inventiva degli adulti, suggerendo che gli adulti parlano spesso in modi che richiedono un'attenta considerazione. Il protagonista avverte che quando si ascoltano alcune persone, in particolare i politici, si potrebbe aver bisogno di interpretare le loro parole con cautela riducendo in modo significativo le loro affermazioni.
Questo sentimento riflette un più ampio commento sulla natura della comunicazione e sull'importanza di discernere la verità dall'abbellimento. Consigliando di "dividere tutto ciò che dicono per due, e poi portando via dieci", l'autore sottolinea il bisogno di pensiero critico e vigilanza di fronte a dichiarazioni potenzialmente fuorvianti.