Valentine aveva osservato molto tempo fa che in una società che prevedeva castità e fedeltà, come quella di Lusitania, gli adolescenti che controllavano e incanalavano le loro passioni giovanili erano quelli che crescevano per essere forti e civili. Gli adolescenti di una comunità del genere che erano troppo deboli per controllarsi o troppo sprezzanti nei confronti delle norme sociali per provarci, di solito finivano per diventare pecore o lupi: membri insensati della mandria o predatori che prendevano ciò che potevano e non davano nulla.
(Valentine had long ago observed that in a society that expected chastity and fidelity, like Lusitania, the adolescents who controlled and channeled their youthful passions were the ones who grew up to be both strong and civilized. Adolescents in such a community who were either too weak to control themselves or too contemptuous of society's norms to try usually ended up being either sheep or wolves- either mindless members of the herd or predators who took what they could and gave nothing.)
L'osservazione di Valentine riflette l'importanza dell'autocontrollo e dell'adesione alle norme sociali, in particolare in una comunità come la Lusitania che valorizza la castità e la fedeltà. Nota che gli adolescenti che imparano a gestire i propri desideri giovanili tendono a diventare adulti forti e civili. Ciò suggerisce che la disciplina personale è cruciale per lo sviluppo, portando a una vita adulta più responsabile e premurosa.
Al contrario, gli adolescenti che lottano per controllare i propri impulsi o rifiutano le aspettative della società spesso affrontano conseguenze disastrose. O diventano parte di una folla conformista, priva di individualità, oppure si trasformano in predatori, sfruttando gli altri senza contribuire positivamente alla società. Pertanto, la lotta tra autocontrollo e norme sociali modella il carattere e il futuro dei giovani in Lusitania.