In "Friends, Lovers, Chocolate" di Alexander McCall Smith, l'autore presenta uno scenario stimolante in cui un uomo attende la sua nascita e ha l'opportunità di selezionare la sua nazionalità. La premessa invita il lettore a contemplare il fascino di essere italiani, suggerendo che questa scelta potrebbe essere particolarmente attraente. L'Italia, con il suo ricco patrimonio culturale, storia e stile di vita, migliora la desiderabilità di questa nazionalità.
Questa riflessione sulla nazionalità sottolinea anche il significato dell'identità e le esperienze formative che modellano la vita di una persona. Considerando l'opzione di essere nato italiano, l'estratto evidenzia come la nazionalità può influenzare la propria visione del mondo, esperienze e connessioni con gli altri, sottolineando ulteriormente i legami profondi tra cultura e identità individuale.