Quando due persone sono sotto l'influenza delle passioni più violente, folli, più deliranti e più transitorie, sono tenute a giurare che rimarranno in quella condizione eccitata, anormale ed estenuante continuamente fino a quando la morte non fa parte.
(When two people are under the influence of the most violent, most insane, most delusive, and most transient of passions, they are required to swear that they will remain in that excited, abnormal, and exhausting condition continuously until death do them part.)
Nel libro di George Bernard Shaw "Going Sposi", mette in evidenza la natura intensa e spesso irrazionale dell'amore e della passione tra due individui. Shaw critica l'idea del matrimonio, suggerendo che le coppie intrattengono un contratto mentre sotto la schiacciante influenza di forti emozioni, che possono distorcere il loro giudizio e le loro aspettative. Questo stato appassionato è descritto come violento e illusivo, sottolineando l'instabilità intrinseca di tali sentimenti.
Inoltre, osserva l'assurdità di promettere per mantenere questo aumento dello stato emotivo indefinitamente, in quanto è una condizione temporanea ed estenuante. La prospettiva di Shaw suggerisce che l'istituzione del matrimonio obbliga i partner a impegnarsi in una continuità irrealistica di una fugace passione, sollevando domande sulla sostenibilità e la razionalità di tali voti nel corso di una vita.