In "Precious and Grace" di Alexander McCall Smith, l'autore disegna un parallelo tra motori ed esseri umani, sottolineando la necessità di manutenzione e cure regolari in entrambi i casi. Proprio come un motore richiede modifiche all'olio per funzionare senza intoppi, le persone hanno anche bisogno di auto-cura e attenzione al loro benessere. Questa metafora evidenzia l'importanza di nutrire se stessi e gli altri nella vita.
La narrazione continua esplorando come sia i motori che gli individui si comportano meglio se trattati con gentilezza e rispetto. L'idea che andare avanti è preferibile a tornare indietro rafforza l'idea che il progresso e la crescita positiva siano essenziali sia per le macchine che per l'uomo. Questo confronto approfondito serve da promemoria per abbracciare il cambiamento e favorire lo sviluppo, offrendo una prospettiva confortante sulle sfide della vita.