Alcuni analisti dei media hanno avvertito che nulla è controllato nelle notizie di oggi. La notizia è scritta e viene ricercata una nuova, dice un giornalista. Un altro collega ha affermato, a condizione che la sua identità non sia rivelata: dobbiamo riconoscere che era una notizia. Se fosse stato dimostrato, non ci sarebbero state notizie.
(Some media analysts have warned that nothing is checked in the news of today. The news is written and a new one is sought, says a journalist. Another colleague has opined, on condition that his identity is not revealed: we must recognize that it was a news. If it had been proven, there would have been no news.)
Gli analisti dei media esprimono preoccupazione per l'affidabilità dei rapporti di notizie contemporanei, suggerendo che gran parte di esso rimane incontrollata e non verificata. Secondo l'osservazione di un giornalista, il ciclo di notizie ruota attorno alla costante ricerca di nuove storie, spesso a spese di un'accurata controllo dei fatti. Questo crea un ambiente in cui il sensazionalismo può oscurare la precisione.
Inoltre, un collega anonimo sottolinea l'importanza della verifica, affermando che se una storia fosse definitivamente confermata, sarebbe meno probabile che sia considerato degno di nota nella sua attuale forma sensazionale. Queste riflessioni evidenziano le sfide che il giornalismo moderno, come indicato nel libro di Michael Crichton "Next".