Antigone: Dimmi la verità! Ti prego di dirmi la verità! Quando pensi a me, quando ti colpisce all'improvviso che ti appartengo - hai la sensazione che - che un grande spazio vuoto sia scavato dentro di te, che c'è qualcosa dentro di te che è solo un vero? Haemon: Sì, lo faccio.
(ANTIGONE: Tell me the truth! I beg you to tell me the truth! When you think about me, when it strikes you suddenly that I am going to belong to you―do you have the feeling that―that a great empty space is being hollowed out inside you, that there is something inside you that is just―dying? HAEMON: Yes, I do, I do.)
In questo scambio tra Antigone e Haemon, Antigone sta supplicando l'onestà sui sentimenti di Haemon nei suoi confronti. Si chiede se la loro relazione riempie un vuoto emotivo dentro di lui, evidenziando il suo profondo bisogno di connessione e comprensione. La sua vulnerabilità rivela la sua paura di essere sola e l'intensità dei suoi sentimenti.
La risposta di Haemon afferma che sente anche questo vuoto, indicando che il loro legame è profondo e significativo. Questo momento cattura l'essenza delle complessità dell'amore, in cui l'attaccamento profondo può anche far emergere sentimenti di desiderio e disperazione. L'intensità emotiva della loro conversazione accentua i temi esistenziali presenti nella commedia.