Ma questa luce esponente è una caratteristica di quasi tutte le creature che vivono nella mandria, mentre i campioni selvaggi nell'Occidente americano - con norme come il porto nero - colla in un numero di decine di migliaia di teatro e se avvertono un leggero avvertimento del fuoco, si sono precipitati in Hayat e Miaat verso gli sbocchi, la folla affollata e una delle loro stesse e una delle loro stesse e una delle loro stelle e si sono avvertite per la morte!
(But this exhibiting light is a characteristic of almost all the creatures that live in the herd, as the wild samples in the American West - with norms such as the Black Port - Glue in numbers of tens of thousand Theater, and if they warn a slight warning of the burning of fire, they rushed into Hayat and Miaat towards the outlets, crowded crowds, and one of them stems, and one of them pushes the other to death without compassion!)
La citazione riflette sui comportamenti sociali degli animali da branco, sottolineando in particolare l'urgenza istintiva e il caos che ne derivano quando percepiscono una minaccia, come il fuoco. Nelle terre selvagge dell'Occidente americano, animali come il Black Port Act rapidamente e in massa per sfuggire al pericolo, portando spesso a una fretta frenetica che può provocare individui a calpestarsi senza pensarci. Ciò evidenzia l'istinto per la sopravvivenza che prevalga la compassione individuale in situazioni ad alto stress.
Herman Melville, nel suo lavoro "Moby-Dick, o, The Whale", usa queste immagini per esplorare temi dell'istinto e gli aspetti più oscuri del comportamento collettivo. La risposta frenetica di queste creature funge da metafora delle reazioni umane alla paura e alla crisi, suggerendo che anche di fronte al pericolo, l'istinto di salvarsi può portare a tragiche conseguenze per gli altri all'interno del gruppo.