Nel libro di Laurie Noaro "I Love Everybody", l'autore evidenzia umoristico le conseguenze della miscelazione di diversi background o personalità, in particolare quando una persona con un passato problematico, o una "pecora nera", ha figli. La metafora delle pecore nere suggerisce che tali individui potrebbero non fornire l'ambiente migliore per aumentare le giovani generazioni.
Notaro usa il termine "visita supervisionata" per illustrare le sfide che sorgono quando un individuo sconsiderato o travagliato diventa genitore. Questa frase evoca l'immagine della necessità di guida e supervisione, sottolineando ulteriormente la responsabilità che deriva dalla genitorialità e le potenziali complicazioni se non si avvicinano in modo pensieroso.