Michael Crichton ha commentato una volta. . . Non ci è voluto molto prima che gli scienziati iniziassero a notare che sistemi complessi mostravano alcuni comportamenti comuni. Hanno iniziato a pensare a questi comportamenti come caratteristici di tutti i sistemi complessi. Si sono resi conto che questi comportamenti non potevano essere spiegati analizzando i componenti dei sistemi. L'approccio scientifico onorato dal tempo di riduzione dell'orologio a parte per vedere come ha funzionato non ti porta da nessuna parte con sistemi complessi, perché il comportamento interessante sembrava derivare dall'interazione spontanea dei componenti.1


(Michael Crichton once commented . . . It did not take long before the scientists began to notice that complex systems showed certain common behaviors. They started to think of these behaviors as characteristic of all complex systems. They realized that these behaviors could not be explained by analyzing the components of the systems. The time-honored scientific approach of reductionism-taking the watch apart to see how it worked-didn't get you anywhere with complex systems, because the interesting behavior seemed to arise from the spontaneous interaction of the components.1)

(0 Recensioni)

Michael Crichton ha messo in evidenza i limiti dei metodi scientifici tradizionali quando si studia sistemi complessi. Gli scienziati hanno osservato che piuttosto che derivare intuizioni dalle singole parti, i comportamenti affascinanti di questi sistemi sono emersi dalle interazioni e dalle relazioni tra i loro componenti. Questa realizzazione ha sfidato l'approccio riduzionista, che prevede la dissezione di sistemi per comprendere il loro funzionamento, in quanto si è rivelato inefficace per comprendere le intricate dinamiche di sistemi complessi.

Attraverso la loro ricerca, gli scienziati hanno iniziato a riconoscere che i comportamenti comuni in sistemi complessi non potevano essere completamente compresi isolando i loro elementi individuali. Invece, si sono concentrati su come questi componenti hanno interagito spontaneamente, portando a comportamenti unici e spesso imprevedibili. Questo spostamento della prospettiva sottolinea l'importanza di comprendere il comportamento collettivo dei sistemi piuttosto che solo la somma delle loro parti, che ha implicazioni significative per campi come ecologia, biologia e biologia umana.

Page views
20
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.