Nel suo libro "Avere un po 'di fede: una vera storia", Mitch Albom discute una prospettiva intrigante sulla religione attraverso una citazione attribuita a Napoleone. Suggerisce che la religione funge da meccanismo sociale che frena gli impulsi violenti, in particolare tra i meno avvantaggiati. Senza i vincoli morali forniti dalla fede, le persone potrebbero essere spinte ad agire sui loro desideri, portando al caos e al disordine nella società.
L'interpretazione di Albom indica che la convinzione in un potere superiore e le conseguenze delle proprie azioni può prevenire il conflitto e mantenere l'armonia sociale. La paura della retribuzione o della punizione divina può fungere da deterrente contro il comando, promuovendo un senso di ordine tra le persone che potrebbero altrimenti sentirsi giustificate nel prendere ciò che credono di mancare.