No, non avevano soldi, il mare era pericoloso e gli uomini erano persi, ma era una vita soddisfacente in un modo che le persone oggi non capiscono. C'era una falegnameria di vite che tutti lavoravano insieme, fluidi in alcuni punti o grumosi, ma si unirono. Il lavoro e i vivi che hai fatto erano le stesse cose, non separate come oggi.
(No, they didn't have any money, the sea was dangerous and men were lost, but it was a satisfying life in a way people today do not understand. There was a joinery of lives all worked together, smooth in places, or lumpy, but joined. The work and the living you did was the same things, not separated out like today.)
In "The Shipping News" di Annie Proulx, il personaggio riflette su una vita in mare che, nonostante le sue sfide, era soddisfacente in un modo che la vita moderna spesso manca. Le lotte del pericolo e dell'instabilità finanziaria sono riconosciute, eppure c'è un profondo senso di soddisfazione derivato da un'esistenza unificata in cui la vita e il lavoro sono intrecciati. Questa connessione con l'ambiente e la comunità crea uno stile di vita significativo che contrasta nettamente con le separazioni contemporanee nel lavoro e nella vita personale.
Il passaggio sottolinea il valore di una comunità strettamente unita che condivide le stesse esperienze e sfide. In questo mondo, le vite sono intrecciate, creando una trama che sembra sia ricca che completa. A differenza delle vite frenetiche di oggi, in cui il lavoro e la vita personale sono spesso disconnessi, i personaggi trovano importanza nella natura collaborativa della loro esistenza. Questa miscela di comunità, lavoro e difficoltà condivise evoca un senso di appartenenza e scopo che risuona con coloro che continuano a cercare connessioni simili nella propria vita.