Relazionalità {is} non solo {a} fatto descrittivo o storico della nostra formazione, ma anche una dimensione normativa in corso della nostra vita sociale e politica, in cui siamo costretti a fare il punto della nostra interdipendenza.


(Relationality {is} not only {a} descriptive or historical fact of our formation, but also an ongoing normative dimension of our social and political lives, one in which we are compelled to take stock of our interdependence.)

📖 Judith Butler

🌍 Americano  |  👨‍💼 Filosofo

(0 Recensioni)

Judith Butler, nel suo libro "Precarius Life: The Powers of Leraning e Violence", sottolinea che la relazionalità è più di un semplice aspetto storico delle nostre identità. Ha un ruolo continuo nel modellare le nostre esperienze sociali e politiche. Questo concetto ci spinge a riconoscere le connessioni e le dipendenze che condividiamo con gli altri, evidenziando l'importanza di comprendere le nostre relazioni nel contesto più ampio della società.

Butler sostiene che il riconoscimento della nostra interdipendenza è essenziale per la navigazione delle complessità della vita moderna. Questa consapevolezza della relazionalità non solo informa la nostra comprensione di noi stessi, ma ci costringe anche a impegnarci con cura con gli altri. Riflettendo sulle nostre connessioni, possiamo rispondere meglio alle sfide che affrontiamo collettivamente, promuovendo un senso più profondo di responsabilità sociale e solidarietà.

Page views
59
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.