Ruth distingue tra desiderio e amore evidenziando che voler qualcuno non è lo stesso di amarli sinceramente. Confronta il desiderio con l'impulso di possedere un oggetto, sottolineando come limita la connessione a un livello superficiale. Questa nozione di amore richiede un investimento emotivo più profondo, ben oltre la semplice proprietà o attrazione.
Inoltre, Ruth illustra la natura altruistica del vero amore confrontandola con il sacrificio di un padre per i suoi figli. Questa analogia sottolinea l'idea che l'amore autentico implica la priorità del benessere di un'altra persona al di sopra delle proprie esigenze. In sostanza, l'amore trasforma la propria esistenza, spostando l'attenzione dall'interesse personale alla cura e al supporto degli altri.