Questo è modificare, se posso dirlo. Scegliere lo scatto. Ci sta dicendo tutto. Ci sta dicendo cose che non sappiamo nemmeno che ci sta dicendo. Non ci sta solo dicendo cosa pensano questi personaggi, ci sta dicendo cosa pensiamo. È manipolativo da morire, non si può aggirare, ma poi tutti i film sono manipolativi. Quando le persone si lamentano di un'immagine "manipolativa", ciò che significano veramente è che non è molto bravo nelle sue manipolazioni, la sua manipolazione è troppo ovvia.

Questo è modificare, se posso dirlo. Scegliere lo scatto. Ci sta dicendo tutto. Ci sta dicendo cose che non sappiamo nemmeno che ci sta dicendo. Non ci sta solo dicendo cosa pensano questi personaggi, ci sta dicendo cosa pensiamo. È manipolativo da morire, non si può aggirare, ma poi tutti i film sono manipolativi. Quando le persone si lamentano di un'immagine "manipolativa", ciò che significano veramente è che non è molto bravo nelle sue manipolazioni, la sua manipolazione è troppo ovvia.


(That's editing, if I may say so. Choosing the shot. It's telling us everything. It's telling us things we don't even know it's telling us. It's not just telling us what these characters think, it's telling us what we think. It's manipulative as hell, there's no getting around it, but then all movies are manipulative. When people complain about a picture that's 'manipulative,' what they really mean is it's not very good at its manipulations, its manipulation is too obvious.)

📖 Steve Erickson

🌍 Americano  |  👨‍💼 Romanziere

(0 Recensioni)

Nel contesto del film di editing, l'atto di scegliere scatti svolge un ruolo fondamentale nella narrazione. Rivela emozioni e pensieri sottostanti, offrendo approfondimenti che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Questa selezione non solo riflette le prospettive dei personaggi, ma influenza anche le interpretazioni del pubblico, modellando i loro sentimenti e reazioni alla narrazione. Gli strati di significato trasmessi attraverso un'attenta modifica possono funzionare a livello subconscio, guidando gli spettatori in modi che potrebbero non riconoscere pienamente.

Tuttavia, la natura di questa manipolazione può provocare reazioni contrastanti. Mentre tutti i film impiegano un certo grado di manipolazione per coinvolgere il pubblico, spesso sorgono reclami quando le tecniche si sentono troppo pale o goffe. Tale feedback deriva in genere da una percezione che il film non riesce a eseguire efficacemente le sue strategie manipolative. L'autore, Steve Erickson, suggerisce che la qualità della manipolazione determina la sua accoglienza, evidenziando gli intricati redattori di equilibrio devono mantenere tra sottigliezza e impatto.

Page views
42
Aggiorna
ottobre 26, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.