Il favorito della classe era l'invito di Nabokov a una decapitazione. In questo romanzo, Nabokov differenzia Cincinnatus C., il suo eroe fantasioso e solitario, da coloro che lo circondano attraverso la erooriginalità in una società in cui l'uniformità non è solo la norma ma anche la legge.


(The class's favoritebook was Nabokov's Invitation to a Beheading. In this novel, Nabokov differentiates Cincinnatus C., his imaginative and lonely hero, from those around him through hisoriginality in a society where uniformity is not only the norm but also the law.)

📖 Azar Nafisi

 |  👨‍💼 Scrittore

(0 Recensioni)

Nel libro di memorie di Azar Nafisi, "Reading Lolita in Teheran", l'autore riflette sulle sue esperienze insegnando alla letteratura in Iran in mezzo a un regime repressivo. Sottolinea il significato dell '"invito a una decapitazione" di Nabokov, che risuonava profondamente con i suoi studenti. Il protagonista del romanzo, Cincinnatus C., è rappresentato come un individuo fantasioso che si distingue in una società che impone la conformità, rispecchiando le lotte affrontate dagli studenti di Nafisi in circostanze oppressive.

Nafisi usa questa letteratura per esplorare temi dell'individualità e il potere dell'immaginazione contro i vincoli sociali. L'ammirazione per il lavoro di Nabokov illustra come l'arte possa sfidare lo status quo e ispirare la speranza, dando al potere dei lettori ad abbracciare la loro unicità e resistere alle pressioni verso l'uniformità. Alla fine, il libro di memorie riflette il ruolo trasformativo della letteratura nel promuovere il pensiero critico e la libertà personale.

Page views
330
Aggiorna
gennaio 27, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.