Il passaggio riflette sul passare del tempo e sui ricordi sbiaditi di una apprezzata relazione. L'oratore esprime come, con il passare dei mesi e degli anni, i loro ricordi sono diventati meno chiari, quasi come se fossero sigillati all'interno di delicati strati di carta tissutale. Questa metafora illustra la fragilità della memoria e come può essere oscurata con il passare del tempo.
L'oratore sente un senso di desiderio mentre si rendono conto che la loro connessione con il passato sta scivolando via. L'immagine di guardare attraverso una finestra indica il desiderio di rivisitare quei ricordi, ma la crescente opacità rappresenta l'inevitabile distanza che il tempo crea. Alla fine, riconoscono che il momento di riconnessione è passato, evidenziando la malinconia delle opportunità perdute e la natura agrodolce della reminiscenza.