La citazione riflette una forte frustrazione per alcuni individui il cui comportamento pone rischi per gli altri sulla strada. L'autore suggerisce in modo umoristico che queste persone sono così pericolose che potrebbero non essere nemmeno in forma per camminare. Questa esagerazione sottolinea la gravità di azioni sconsiderate negli spazi pubblici ed evidenzia la necessità di responsabilità. Implica che il cattivo giudizio di alcune persone può avere gravi conseguenze per tutti coloro che li circondano.
L'idea di etichettare tali individui serve a sottolineare l'importanza della responsabilità personale, in particolare nel modo in cui le persone interagiscono in ambienti condivisi. Il suggerimento di segni sospesi trasmette il desiderio di un sistema che avverte altri di potenziali pericoli. In definitiva, la citazione trasmette un più ampio commento sociale sulla necessità di consapevolezza e considerazione sia nella guida che nella camminata, mirando a una comunità più sicura in generale.