La citazione mette in discussione la credibilità di coloro che affermano di aver scoperto modi per manipolare la scelta umana e il libero arbitrio. Sottolinea l'implausibilità di qualcuno che possiede un potere così significativo che sceglie di rivelare i loro segreti al pubblico attraverso un libro economico. Questa nozione spinge i lettori a considerare le vere intenzioni alla base di tali rivelazioni, suggerendo che chiunque abbia quel livello di influenza potrebbe probabilmente mantenere le loro conoscenze private per il guadagno personale.
Aditivo, la citazione solleva preoccupazioni etiche sull'idea di monetizzare la manipolazione del libero arbitrio. Se una persona potesse davvero controllare il modo in cui gli altri fanno delle scelte, rivelare queste informazioni in un libro potrebbe essere vista moralmente discutibile. L'autore, Chris Murray, ci invita a riflettere sulle motivazioni di coloro che promettono di insegnare segreti preziosi e se tali promesse sono affidabili o semplicemente un mezzo per trarre profitto.