Il passaggio riflette sulla natura delle stelle, descrivendo come danno per milioni di anni gestendo abilmente i raggi infuocati emessi dagli ammiratori di terra. Questa interazione è metaforica, in cui le stelle simboleggiano la resilienza e la loro brillantezza deriva da un meccanismo protettivo. Invece di essere consumati da questi raggi di affetto, generano un intenso calore all'interno, il che consente loro di diffondere e respingere queste energie.
Il risultato di questa strategia difensiva è la brillantezza affascinante delle stelle che affascina gli osservatori di notte. Questa immagine suggerisce che le stelle, piuttosto che essere diminuite dall'attenzione, diventano ancora più luminose mentre riflettono e rifrangono l'affetto. Il passaggio illustra magnificamente l'equilibrio tra ammirazione e l'autoconservazione delle stelle, sottolineando come esistono in uno stato di bellezza radiosa mantenendo la loro distanza dalle emozioni terrene.