Il punto è che quando parli di identità, non puoi semplicemente spiegarlo dalle persone. Non scompare a causa del disprezzo degli estranei, in realtà ne è intensificato.
(The point is that when you talk about identity, you can't just explain it away from people. It does not disappear because of the contempt of outsiders, it is actually intensified by it.)
Nel "comportamento di volo" di Barbara Kingsolver, l'autore esplora le complessità dell'identità e il modo in cui è modellato da percezioni e reazioni esterne. La citazione sottolinea che l'identità è profondamente radicata nelle esperienze personali e culturali e non può semplicemente essere cancellata o ridotta al minimo dal disprezzo degli altri. Invece, tale disprezzo spesso serve a rafforzare il senso di sé e della comunità di un individuo.
Questa idea evidenzia la resilienza dell'identità di fronte alla critica e sottolinea l'importanza del significato personale nel definire chi siamo. La narrazione di Kingsolver illustra come gli individui affrontano i giudizi esterni, usandoli come catalizzatore per la più profonda autoesplicazione e affermazione delle loro identità.