Nel libro di Philip K. Dick "Scegli", la narrazione approfondisce le complessità della realtà e della psiche umana. La citazione suggerisce che, a volte, la natura schiacciante della realtà può indurre gli individui a confrontarsi con i loro limiti esistenziali. Questa nozione sfida la comprensione convenzionale della sanità mentale, il che implica che perdere il contatto con la realtà potrebbe essere una reazione legittima alle assurdità della vita.
Riconoscendo che la follia può occasionalmente servire come una risposta praticabile a un mondo ingestibile, Dick evoca un senso di empatia per coloro che allevano con il loro stato mentale. Questa prospettiva incoraggia i lettori a riflettere sui propri incontri con la verità e la percezione, sollevando domande su ciò che costituisce una mentalità razionale in un mondo pieno di incertezze.