Come sarà la mia felicità? In che tipo di donna felice crescerà Antigone? Quali cose di base dovranno fare, giorno dopo giorno, per strappare il suo piccolo scarto di felicità? Dimmi: a chi dovrà mentire? Sorridere? Vendersi a? Da chi dovrà distogliere gli occhi e lasciare morire?


(What will my happiness be like? What kind of happy woman will Antigone grow into? What base things will she have to do, day after day, in order to snatch her own little scrap of happiness? Tell me – who will she have to lie to? Smile at? Sell herself to? Who will she have to avert her eyes from, and leave to die?)

📖 Jean Anouilh

🌍 Francese

🎂 June 23, 1910  –  ⚰️ October 3, 1987
(0 Recensioni)

In "Antigone" di Jean Anouilh, il protagonista si prepara con profonde domande esistenziali riguardanti la felicità e l'integrità. Si chiede come sarà la sua felicità personale, riflettendo sui sacrifici e sui compromessi che potrebbe dover fare. Antigone mette in discussione la moralità delle sue decisioni future, meditando su chi potrebbe aver bisogno di ingannare o ignorare nella sua ricerca di gioia, esplorando in definitiva il conflitto tra desideri personali e responsabilità etiche.

La commedia approfondisce la lotta interna di una donna che cerca appagamento in un mondo pieno di scelte difficili. Il viaggio di Antigone illustra la tensione tra le aspettative sociali e le aspirazioni individuali. Mentre contempla le azioni necessarie per ritagliarsi la propria felicità, le sue riflessioni rivelano le dure realtà dell'esistenza umana e il pedaggio emotivo che tali scelte comportano, sollevando domande sull'autenticità in una società conforme.

Page views
80
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.