Gufi dei barreni possiedono notevoli capacità uditive che li rendono eccezionali cacciatori. I loro dischi facciali, che sono unici per questi gufi, possono adattarsi contrattando ed espandendo i muscoli, consentendo loro di catturare meglio i suoni dal loro ambiente. Questo adattamento consente loro di identificare e individuare le prede anche nell'oscurità completa.
Il posizionamento delle loro orecchie è intenzionalmente irregolare, migliorando ulteriormente la loro sensibilità uditiva. Questa caratteristica anatomica aiuta i barbagianni a discernere la direzione da cui i suoni hanno origine, rendendoli predatori notturni altamente efficienti, specialmente in condizioni di bassa visibilità.