Qui qualcuno ha spinto queste carte in queste mie vecchie mani, giura che devo giocarle e nessun altro. E dannatamente a me, Achab, ma tu provi bene, vivi nel gioco e muori in esso.

Qui qualcuno ha spinto queste carte in queste mie vecchie mani, giura che devo giocarle e nessun altro. E dannatamente a me, Achab, ma tu provi bene, vivi nel gioco e muori in esso.


(Here some one thrust these cards into these old hands of mine, swears that I must play them, and no others. And damn me, Ahab, but thou actest right, live in the game, and die in it.)

(0 Recensioni)

In "Moby-Dick" di Herman Melville, il personaggio parla di essere costretto a confrontarsi con il destino, paragonando la vita a un gioco con regole inevitabili. La metafora delle carte simboleggia le scelte che vengono conferite agli individui, suggerendo che si devono navigare nelle difficoltà dell'esistenza con ciò che viene dato. L'inevitabilità di queste scelte riflette le lotte affrontate per tutta la vita.

L'oratore riconosce l'importanza di impegnarsi pienamente in questo gioco della vita, indicando che non si deve solo partecipare ma accettare il loro destino. L'accettazione da parte di Achab delle sue circostanze significa una comprensione più profonda della realtà, in cui vivere autenticamente significa abbracciare i trionfi e i fallimenti della vita. Questa idea risuona in tutta la storia, sottolineando la necessità di affrontare la propria percorso con determinazione.

Page views
417
Aggiorna
ottobre 24, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.