La citazione delle "Redshirts" di John Scalzi incapsula un desiderio di autonomia in mezzo all'incertezza sull'esistenza. L'oratore esprime indifferenza nei confronti del loro stato ontologico, sia che siano una persona reale o un carattere immaginario - stimolando l'importanza dell'agenzia nel modellare il proprio destino. Ciò evidenzia un desiderio umano fondamentale di controllo sulle scelte personali, trascendendo i confini della realtà o della finzione.
Nel contesto della storia, questo sentimento riflette un tema più ampio di personaggi che si prefiggono con i loro ruoli all'interno di una narrazione, desiderando liberarsi da trame predeterminate. La ricerca dell'autodeterminazione risuona con i lettori, spingendoli a considerare la propria capacità di influenzare la propria vita indipendentemente da circostanze esterne o dubbi esistenziali.