Ho spiegato che la maggior parte delle grandi opere dell'immaginazione dovevano farti sentire uno sconosciuto nella tua casa. La migliore finzione ci ha sempre costretto a mettere in discussione ciò che abbiamo dato per scontato. Ha messo in discussione le tradizioni e le aspettative quando sembravano troppo immutabili. Ho detto ai miei studenti che li volevo nelle loro letture in che modo questi lavori li hanno sconvolti, li hanno resi un po 'a disagio, li ho fatti guardare intorno e considerare il mondo, come Alice nel Paese delle Meraviglie, attraverso occhi diversi.


(I explained that most great works of the imagination were meant to make you feel like a stranger in your own home. The best fiction always forced us to question what we took for granted. It questioned traditions and expectations when they seemed too immutable. I told my students I wanted them in their readings to consider in what ways these works unsettled them, made them a little uneasy, made them look around and consider the world, like Alice in Wonderland, through different eyes.)

📖 Azar Nafisi

 |  👨‍💼 Scrittore

(0 Recensioni)

In "Reading Lolita in Teheran", Azar Nafisi sottolinea il potere trasformativo della letteratura. Crede che le grandi opere letterarie sfidano le percezioni del lettore della propria realtà, creando un senso di alienazione anche in un ambiente familiare. Mettendo in discussione tradizioni profondamente detenute e norme sociali, la finzione incoraggia gli individui a riconsiderare le loro convinzioni e ipotesi. Nafisi incoraggia i suoi studenti ad abbracciare questo disagio come parte critica dell'esperienza di lettura.

Nafisi disegna parallelismi a "Alice nel paese delle meraviglie", illustrando come la letteratura può fornire nuove prospettive e approfondimenti. Esorta i suoi studenti a riflettere su come queste narrazioni turbano la loro comprensione del mondo e li ispirano a guardare oltre la superficie. Alla fine, sostiene un approccio alla lettura che valorizza l'introspezione e il pensiero critico, rendendo la letteratura uno strumento potente per l'esplorazione personale e sociale.

Page views
223
Aggiorna
gennaio 27, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.