Non ho mai imparato la risposta, né la risposta contava, per uno degli aspetti inquietanti e liberatori del discorso di trasmissione è che nulla dice che si alterà minimamente la forma o la lunghezza della conversazione.
(I never learned the answer, nor did the answer matter, for one of the eerie and liberating aspects of broadcast discourse is that nothing one says will alter in the slightest either the form or the length of the conversation.)
Nel suo saggio "The White Album", Joan Didion riflette sulla natura della comunicazione trasmessa, sottolineando la sua intrinseca disconnessione tra altoparlante e pubblico. Illustra che, indipendentemente da ciò che viene detto, la struttura e la durata della conversazione rimangono invariati, suggerendo un senso di futilità nel lottare per un discorso di impatto. Questa intuizione indica il tema più ampio dell'alienazione nella comunicazione moderna, in cui connessioni significative sono spesso sfuggenti.
L'osservazione di Didion evoca un senso di liberazione in mezzo a questo dilemma, poiché la pressione per essere persuasiva o profonda si dissipa. La consapevolezza che i propri contributi non alterano in modo significativo la conversazione può essere sia inquietante che liberazione, consentendo alle persone di impegnarsi in modo più autentico senza il peso delle aspettative. Questa prospettiva sfumata sulla comunicazione sfida le nozioni tradizionali di dialogo e invita una comprensione più profonda delle nostre interazioni.