Hanno resistito che il salto induttivo essenziale dall'immediato riforma all'ideale sociale e, altrettanto deludente, non sono riusciti a percepire la loro causa comune con altre minoranze, hanno continuato a mostrare uno sconcertante interesse per gli organizzatori immersi nella retorica della fratellanza.
(They resisted that essential inductive leap from the immediate reform to the social ideal, and, just as disappointingly, they failed to perceive their common cause with other minorities, continued to exhibit a self-interest disconcerting in the extreme to organizers steeped in the rhetoric of brotherhood.)
In "The White Album", Joan Didion critica la riluttanza di un certo gruppo a passare dalla concentrazione esclusivamente su riforme immediate per comprendere una visione sociale più ampia. Questa resistenza limita il loro potenziale per un cambiamento significativo e impedisce loro di forgiare alleanze essenziali con altri gruppi minoritari, che potrebbero rafforzare il loro impatto collettivo.
Didion evidenzia l'interesse personale inquietante mostrato da questi individui, che è in netto contrasto con gli ideali di solidarietà e unità per cui molti attivisti si sforzano. Questa disconnessione può frustrare coloro che sostengono un approccio più completo alla giustizia sociale, poiché ostacola il progresso collaborativo e diminuisce la forza della loro causa condivisa.