In questo mondo, i venti contrari sono molto più prevalenti dei venti da poppa {cioè se non violi mai la massima pitagorica}.
(In this world, headwinds are far more prevalent than winds from astern {that is, if you never violate the Pythagorean maxim}.)
In "Moby-Dick" di Herman Melville, l'autore riflette sulle sfide della vita, suggerendo che gli ostacoli spesso oscurano le opportunità. La citazione trasmette l'idea che le persone incontrano spesso difficoltà (venti contrari) piuttosto che facili progressi (venti da poppa). Questa prospettiva evidenzia la lotta universale contro le avversità che molti affrontano nei loro viaggi.
La menzione di Melville della "massima pitagorica" implica che l'adesione a determinati principi o verità può aiutare a navigare in più queste sfide. Alla fine, la citazione serve da promemoria che mentre le difficoltà sono comuni, il mantenimento di una solida base può aiutare a superare le tempeste della vita.