...sembrava parte della sua vita, passare dall'antico al moderno, avanti e indietro. Le dispiaceva piuttosto chi conosceva solo l'uno e non l'altro. Era meglio, pensava, essere in grado di scegliere dall'intero menu delle conquiste umane piuttosto che essere vincolati a un campo ristretto.
(...it seemed a part of her life, to step from the ancient to the modern, back and forth. She felt rather sorry for those who knew only one and not the other. It was better, she thought, to be able to select from the whole menu of human achievements than to be bound within one narrow range.)
Il personaggio riflette sul valore di sperimentare sia il mondo antico che quello moderno, suggerendo che tale diversità arricchisce la sua vita. Entra in empatia con coloro che sono limitati a una sola prospettiva, riconoscendo che questa visione ristretta può limitare la comprensione e l'apprezzamento delle conquiste umane.
Crede che la capacità di scegliere tra un ampio spettro di esperienze consenta una connessione più profonda con la storia e il progresso. Questo apprezzamento per l'intera portata delle conquiste umane evidenzia l'importanza di avere una mentalità aperta e adattabile nella propria visione del mondo.