In "The Lost Art of Gratitude", Isabel Dalhousie contempla la paura del cambiamento e il desiderio di trattenere ciò che è familiare nella nostra vita. Questo sentimento risuona con molti, poiché il pensiero di perdere aspetti preziosi del nostro mondo genera disagio. L'idea riflette una lotta universale contro l'inevitabilità della trasformazione, che può portare a un senso di perdita.
La storia evoca l'istinto umano radicato di voler preservare l'ambiente circostante e le relazioni. Il cambiamento è spesso visto come una minaccia per la nostra realtà consolidata, facendoci resistere e aggrapparsi a ciò che sappiamo. Attraverso le riflessioni di Isabel, il libro incoraggia i lettori a navigare questi sentimenti e pensare al valore sia della familiarità che del potenziale per la crescita che il cambiamento può portare.