Il grasso esprime l'idea che la nostra identità sia modellata più dalle nostre azioni rispetto ai nostri pensieri. Questo concetto proviene dal Faust di Goethe, in cui Faust sfida la nozione di inizi affermando che le azioni, non le parole o i pensieri, sono ciò che ci definisce. Questo spostamento della prospettiva pone le basi per il pensiero esistenziale, sottolineando che è attraverso le nostre scelte e azioni che creiamo la nostra essenza.
La citazione evidenzia un dilemma esistenzialista cruciale, suggerendo che la comprensione della nostra esistenza è radicata in ciò che facciamo invece di ciò in cui crediamo. Ciò sposta il focus dell'identità dalla contemplazione interna alla manifestazione esterna, illustrando che è attraverso azioni tangibili che comprendiamo veramente noi stessi e il nostro posto nel mondo.