L'atteggiamento della professionalità esclusiva {che limita l'etichetta della professionalità al consulente} si manifesta in diversi modi disfunzionali. Rafforza la convinzione fuorviante che il compito del consulente sia quello di risolvere i problemi piuttosto che aiutare il cliente a risolvere i problemi.
(The attitude of exclusive professionalism {which restricts the label of professionalism to the advisor} manifests itself in a number of dysfunctional ways. It reinforces a misleading belief that the advisor's job is to solve problems rather than to help the client solve problems.)
Il concetto di professionalità esclusiva evidenzia una visione ristretta in cui solo il consulente è visto come un professionista, che può portare a vari risultati negativi. Questa mentalità promuove l'idea che sia solo la responsabilità del consulente affrontare e risolvere i problemi del cliente. Tale convinzione può minare la natura collaborativa della relazione consulente-cliente.
Invece di consentire ai clienti di assumere un ruolo attivo nella ricerca di soluzioni, questo atteggiamento può creare dipendenza. Si affaccia sugli aspetti importanti della guida e della partnership che i consulenti dovrebbero favorire, influndo in definitiva alla qualità del servizio fornito e alla soddisfazione del cliente.