Per fare una frittata non è necessario non solo quelle uova rotte, ma qualcuno oppresso per spezzarle: si presume che ogni rivoluzionista capisca che, e anche ogni donna, che fa o non fa o non rende il cinquantuno per cento della popolazione degli Stati Uniti una classe potenzialmente rivoluzionaria. La creazione di questa classe rivoluzionaria proveniva dall'inizio virtuale l'idea del movimento femminile e la tendenza alla discussione popolare sul movimento al centro per così a lungo i centri diurni è l'ennesimo istanza di quella resistenza studiata alle idee politiche che caratterizzano la nostra vita nazionale.


(To make an omelette you need not only those broken eggs but someone oppressed to break them: every revolutionist is presumed to understand that, and also every woman, which either does or does not make fifty-one per cent of the population of the United States a potentially revolutionary class. The creation of this revolutionary class was from the virtual beginning the idea of the women's movement, and the tendency for popular discussion of the movement to center for so long around day-care centers is yet another instance of that studied resistance to political ideas which characterizes our national life.)

📖 Joan Didion

🌍 Americano  |  👨‍💼 Autore

(0 Recensioni)

Joan Didion, nel suo saggio "The White Album", esplora il concetto di rivoluzione e il ruolo delle donne al suo interno. Afferma che per ottenere cambiamenti significativi, gli oppressi devono essere riconosciuti, in particolare le donne, che costituiscono una parte significativa della popolazione. Il riferimento alla rottura delle uova evidenzia i sacrifici e le lotte che accompagnano la lotta per i diritti e l'uguaglianza. Didion suggerisce che ogni rivoluzionista dovrebbe comprendere l'importanza di riconoscere queste battaglie intraprese dalle donne.

Inoltre, Didion critica la tendenza a focalizzare le discussioni sulle questioni delle donne su questioni pratiche, come i centri diurni, piuttosto che le più ampie implicazioni politiche del movimento delle donne. Questa osservazione riflette una resistenza al riconoscimento del potenziale delle donne come forza rivoluzionaria nella società. Inquadrando le donne come una classe rivoluzionaria, invita un riconsiderazione di come vengono percepite le lotte delle donne e sottolinea la necessità di un impegno più profondo con le idee politiche rilevanti per le loro esperienze.

Page views
352
Aggiorna
gennaio 29, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.